Nuova sezione E.R.A. Placanica

Esami aspiranti guardie

In queste diapositive alcuni momenti della sessione di esami nella biblioteca dell'ex convento dei Padri Domenicani a Placanica, 2020, Luglio 5

Racconto dell'evento

Il suggestivo convento di Placanica, con annessa biblioteca comunale, ha ospitato, di recente, la sessione di esami per aspiranti guardie eco zoofile dell’E.R.A., una delle maggiori associazioni di volontariato, ambientali, di protezione civile, di radioamatori e di solidarietà sociale, fondata e presieduta da Marcello Vella. Proprio il presidente nazionale Vella ha presenziato all’importante incontro placanichese, insieme al segretario generale e cofondatore E.R.A. Ignazio Pitrè; al coordinatore nazionale vicario delle guardie ecozoofile E.R.A. Tommaso Minneci; al presidente della sezione E.R.A. di Corigliano-Rossano e provinciale delle guardie di Cosenza Vito Rotella; al coordinatore provinciale guardie eco zoofile E.R.A. di Cosenza Angelo Falbo.
L’iniziativa ha suggellato l’apertura del coordinamento provinciale E.R.A. con sede a Santa Domenica di Placanica. Proprio il coordinatore provinciale, Giuseppe Cavallo, insieme al sindaco di Placanica, Antonio Condemi, ha illustrato le finalità della benemerita associazione e il ruolo delle guardie ambientali. L’organizzazione dell’iniziativa ha registrato il coinvolgimento dello stato maggiore e degli altri maggiori componenti dell’E.R.A. reggina insieme a molte autorità locali.
Come hanno spiegato il presidente nazionale e il coordinatore nazionale vicario, il Corpo Nazionale delle Guardie Zoofile Ambientale di E.R.A. Ambiente si prefigge l’obiettivo di concorrere alla realizzazione dei compiti statutari prefissati dal Movimento Ecologista Europeo E.R.A. Ambiente mediante le seguenti attività:
• Prevenzione, controllo del territorio e vigilanza dinamica sul rispetto delle leggi, regolamenti locali, nazionali ed internazionali in difesa dell’ambiente e del patrimonio naturale in genere nonché degli animali e della fauna salvati
• Rilevazione di tutte le alterazioni dell’ecosistema e in particolare:

 l’abbandono, il trattamento ed il relativo trasporto di rifiuti urbani, ingombranti, tossici, pericolosi e non pericolosi nel rispetto delle disposizioni di cui al D.Lgs. 152/06 e successive modifiche e integrazioni
 le discariche abusive, il depauperamento delle aree verdi, l’uso indiscriminato di pesticidi
 gli scarichi inquinanti, abusivi o illeciti, civili ed industriali
 le violazioni alla tutela dei parchi e dei giardini comunali o demaniali
 l’accensione di fuochi secondo quanto disciplinato dalla legge 353/2000
 espletamento ed organizzazione del servizio di pronto intervento h 24 a disposizione di tutti gli enti preposti al controllo del territorio

• controlli sull’anagrafe canina, sugli abbandoni, sulle malattie infettive e sulla reale situazione del randagismo periferico e su tutte le attività ove gli animali siano in qualche modo coinvolti
• prevenzione e repressione delle infrazioni ai regolamenti di polizia urbana e rurale per quanto riguarda le norme ambientali o sugli animali e il comportamento dei loro possessori o gestori
• controlli preventivi e repressivi sul regolare svolgimento di fiere, mercati e circhi con animali
• controlli nei trasferimenti di animali, intendendo sia quelli a scopo commerciale che di affezione da parte di privati, con qualunque mezzo effettuati per verificare il rispetto delle norme vigenti
• controllo degli allevamenti, delle relative attività e dei luoghi di trattamento e macellazione
• controlli nell’attività venatoria e nell’attività ittica, contro il bracconaggio e la pesca di frodo
• servizio informativo di consulenza legale in materia di protezione dell’ambiente o degli animali e collaborazione con l’Autorità Giudiziaria nei casi di maltrattamento degli animali in genere
• analisi ed indagini di valutazione del rischio, tese alla prevenzione e alla repressione dei reati eco-zoomafiosi, con particolare riferimento all’inquinamento del territorio, dell’aria, delle acque e del suolo nonché ai combattimenti tra animali, alle corse clandestine di cavalli, al bracconaggio, al traffico di fauna selvatica, alla macellazione abusiva e alle altre attività illecite connesse, ivi compresi gli eventuali reati di tipo economico-finanziario, incluse le scommesse clandestine
• attività investigativa di prevenzione e repressione degli illeciti amministrativi e penali contro l’ambiente e gli animali, nei limiti e secondo le attribuzioni previste dalla legge
• promozione dell’informazione e il rispetto della legislazione vigente in difesa degli animali e dell’ambiente
• disponibilità alle Autorità competenti per collaborare in attività investigative inerenti gli interessi associativi, in opere di soccorso di animali e per la tutela dell’ambiente
• svolgimento efficace opera di formazione e informazione alla cittadinanza circa gli effetti prodotti dagli atteggiamenti anti-ecologici, con particolare attenzione al mondo dei giovani e della scuola
• collaborazione attiva con tutti gli altri Enti pubblici e privati e tutte le altre Associazioni presenti sul territorio nazionale aventi fini analoghi, con le quali appronta e mette in atto politiche sociali finalizzate all’ottimizzazione del risultato prefisso
• collaborazione negli interventi di protezione civile in seguito a calamità naturali, nell’attività di previsione, prevenzione e soccorso e nell’attività di ripresa della normalità alle popolazioni colpite da eventi catastrofici secondo le direttive emanate direttamente dal Dipartimento Nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalle altre Autorità preposte
• collaborazione sinergica con le Forze di Polizia dello Stato e degli Enti Locali per tutto quello che attiene alla sicurezza del Paese, del territorio dell’uomo e dell’ambiente

ReCaptcha

Questo servizio Google viene utilizzato per proteggere i moduli Web del nostro sito Web e richiesto se si desidera contattarci. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/privacy

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/